Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:PONTREMOLI19°  QuiNews.net
Qui News lunigiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali lunigiana
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità martedì 09 maggio 2017 ore 07:30

Tutti uniti per salvaguardare la propria salute

Saranno tanti i cittadini che domenica 14 maggio si ritroveranno a manifestare per chiedere che il diritto alla salute venga rispettato



AULLA — Il ritrovo sarò al monumento di Albiano Magra con partenza alle ore 10 destinazione rotonda di Ceparana (quella con la bicicletta) vicino autostrada/fiume Vara; qui ci sarà l'incontro con rappresentanze e comitati provenienti dalle varie località aderenti Vezzano, Follo e Ceparana, tutti con problemi seri da discutere con le istituzioni e dai quali tutelarsi.

Alle ore 12 ci sarà la partenza con rientro verso rispettivi paesi.
L’evento è stato fortemente voluto da tutti quei cittadini delle zone colpite dalle ripercussioni sui territorio sopra citati, in particolare: dai cittadini abusati dall’ultimo incendio della Federghini Ecologia in località FOLLO (Regione Liguria) ai confini con i territori comunali di La Spezia, Follo, Bolano, Vezzano Ligure; dai cittadini albianesi stremati dall’insofferenza subita da più di venti anni dalla Costa Mauro (lavorazioni illegittime, scarichi fognari a meno di 200 metri dai pozzi di mungitura delle acque potabili per Albiano Magra e Caprigliola, polveri da produzione di CDR, e quattro gravissimi incendi) in mezzo ad un paese; dai cittadini di Saliceti in Vezzano Ligure confinanti con ACAM SpA dove è presente l’impianto di produzione CDR (combustibile da rifiuti), e cittadini nonché residenti in zona adiacenti la Ferdeghini Ecologia .

I manifestanti richiamano all'ordine l‘attenzione sul diritto alla “salute pubblica” da parte di tutte le Istituzioni a favore di tutti cittadini dei territori liguri e toscani, a seguito dei ripetuti incendi agli impianti di trattamento rifiuti palesemente costruiti troppo vicini alle case, ai centri abitati, alle scuole, etc... e per i quali in alcuni casi la legge non ha mai applicato a dovere di “protezione” tutte quelle precauzioni necessarie ad evitare e/o limitare ripercussioni dannose all’ambiente nonché alla salute pubblica come provato a tutte le sedute con gli enti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno