Attualità lunedì 07 settembre 2020 ore 16:51
Garfagnana e Lunigiana, 100 anni dal grande sisma

Celebrazioni in ricordo del terremoto del 7 settembre 1920 alla presenza del ministro della Difesa Guerini e Il capo della protezione civile Borrelli
VILLA COLLEMANDINA — Il 7 settembre del 1920 un terremoto di magnitudo 6.8 rase al suolo molti paesi della Garfagnana e della Lunigiana seminando morte e distruzione, con 171 morti e 650 feriti.
Oggi a 100 anni da quel terribile ricordo celebrazioni a Villa Collemandina, uno dei centri più colpiti dal sisma del 1920.
A Villa Collemandina presente il ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il capo del dipartimento di protezione civile Angelo Borrelli.
"Oggi - ha detto il ministro Guerini -, a distanza di 100 anni dal sisma, sentiamo forte il dovere della memoria e il nostro pensiero va a chi perse la vita e alle loro famiglie. Straordinaria fu la prova di umanità e di impareggiabile solidarietà da parte di coloro che intervennero per portare supporto e assistenza alle popolazioni colpite”.
Alla cerimonia di questa mattina, in ricordo delle 171 vittime e degli oltre 600 feriti, hanno preso parte diverse autorità civili, militari e religiose tra cui il Senatore Andrea Marcucci, il Prefetto di Lucca Francesco Esposito, il Presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini, il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana e Sindaco di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi, il Sindaco di Villa Collemandina Francesco Pioli.
“Le Forze Armate furono in grado di garantire efficacemente il primo soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite, svolgendo un ruolo chiave nella gestione dell’emergenza. Oltre alla Difesa, giunsero numerose squadre dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa di Firenze e le tante dimostrazioni di solidarietà, spirito di collaborazione e senso civico, furono antesignane di quello che sarebbe diventato il concetto di Protezione Civile”.
Oggi a Villa Collemandina il mio pensiero alle 171 vittime di #Garfagnana e #Lunigiana. A distanza di 100 anni dal tremendo terremoto resta immutato il dovere della memoria per chi perse la vita. Allora, come ora, il ruolo chiave delle #ForzeArmate nella gestione dell’emergenza pic.twitter.com/mK3foKMZAc
— Lorenzo Guerini (@guerini_lorenzo) September 7, 2020
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI