Attualità martedì 26 agosto 2025 ore 10:02
In 26 Comuni 2.373 nuovi alberi per i bambini
Il progetto del Consorzio di bonifica Toscana nord si chiama ‘Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba’: in autunno le piantumazioni
TOSCANA — Ventisei Comuni partner e 2.373 essenze da mettere a dimora: sono i numeri della nuova edizione del progetto ‘Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba’, portato avanti dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord in sinergia con i Comuni che rientrano nel perimetro di gestione dell’ente consortile.
Le piantumazioni di piante e arbusti che prenderanno il via con l’arrivo dell’autunno, e i territori comunali coinvolti spaziano dalla costa ai monti. Si tratta di Pietrasanta, Borgo a Mozzano, Vicopisano, Buti, Pontremoli, Barga, Altopascio, Lucca, Marliana, Villafranca in Lunigiana, Podenzana, Castelnuovo di Garfagnana, Seravezza, Bagnone, Calcinaia, San Giuliano Terme, Bagni di Lucca, Fivizzano, Carrara, Fosciandora, Filattiera, Pieve Fosciana, Capannori, Licciana Nardi, Bientina, Villa Basilica.
Negli anni le adesioni sono cresciute costantemente: “Negli ultimi quattro anni, il Consorzio ha raggiunto un ambizioso traguardo – sottolinea il vicepresidente Andrea Celli - ossia quello di riuscire a piantare almeno 1.000 alberi all’anno dal 2021 al 2024. L’anno scorso, in particolare, sono state 1.497, per raggiungere il totale di 4.364 essenze in quattro anni".
L'ambiente ne guadagna in termini di microclima e riduzione del rischio idraulico, mentre i piccoli crescono parallelamente alla cultura di rispetto e tutela dell’ambiente dato che le piantumazioni vedono il coinvolgimento anche delle scuole.
Dopo la messa a dimora delle piante, alle amministrazioni comunali spetterà curarle e garantirne il benessere. Le essenze verranno fornite dalla ditta che vincerà la gara d'appalto in fase di definizione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI