Attualità sabato 21 dicembre 2019 ore 15:04
Il Magra è monitorato speciale

Tecnici del Consorzio di bonifica pronti ad azionare l’idrovora di Aulla se il fiume dovesse superare il livello della cittadina
VILLAFRANCA — Dato il maltempo che nelle ultime ore ha investito il territorio, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sta effettuando da ieri un monitoraggio stretto dei corsi d'acqua.
In Lunigiana non si registrano al momento criticità, sebbene le piogge intense abbiano fatto salire i livelli dei corsi d’acqua. Prosegue il presidio stretto del territorio da parte dei tecnici del Consorzio di bonifica pronti ad azionare l’idrovora di Aulla se il Magra dovesse superare il livello della cittadina. L’acqua defluisce negli affluenti principali (Bagnone, Teglia, Aulella, Taverone) del Magra che riceve da tutti facendo registrare il superamento del primo livello di criticità a Calamazza dalle 8,45 di questa mattina, con tendenza in discesa già dopo poche ore. La mappa dei pluviometri rivela picchi nelle 24 ore per le stazioni di Mulazzo (Parana 209,00), Comano (Lago Paduli 186,4), Tresana (Novegigola 171,8), Zeri (Patigno 153,4), Villafranca (149,6), Pontremoli (125) Bagnone (108,4) e Fivizzano (Soliera 96,4).
Il personale del Consorzio di bonifica è disponibile per le segnalazioni dei cittadini al 331/6852074
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI