Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:PONTREMOLI19°  QuiNews.net
Qui News lunigiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali lunigiana
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cultura mercoledì 09 novembre 2016 ore 10:51

Alla scoperta della centrale elettrica di Arlia

Apertura straordinaria per domenica 20 novembre per quanto riguarda l'antica e magnifica centrale idroelettrica di Arlia



FIVIZZANO — Grazie alla collaborazione tra l'amministrazione fivizzanese ed Enel Green Power, anche quest'anno sarà possibile fare visita alla centrale più antica d'Italia.

Dalle ore 10,00 alle ore 17,00 sarà possibile raggiungerla con un servizio bus gratuito in partenza da Piazza delle corriere.

Progettata nel 1912 dall'architetto Piero Portaluppi, su commissione della Società Idroelettrica Ligure presieduta da Ettore Conti, fondatore delle Imprese Elettriche Conti, entrò in funzione nel 1913. In seguito fu ristrutturata nel 1951 e nel 1963, con la nazionalizzazione, passò dalla Compagnia Imprese Elettriche Liguri all'Enel. Nel 1976 un incendio, scaturito durante lavori sul tetto, ne distrusse il soffitto in legno a cassettoni, sostituito poi dall'attuale soffitto in ferro.

L'odierno impianto di Arlia è ad acqua fluente ed è composto da uno sbarramento o traversa sul torrente Rosaro, in località Matucaso, dove l'acqua decanta sedimentando i ciottoli trasportati durante il suo percorso. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno