Attualità mercoledì 23 marzo 2016 ore 19:00
Giovani richiedenti asilo ospitati dalla Lunigiana

Progetto della Società della Salute presentato, lunedì, nella “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale”
VILLAFRANCA — Un progetto, attivo da due anni, festeggiato nell’ex scuola di Villafranca che ha ricevuto il plauso dei presenti e delle istituzioni locali per l’impegno nella garanzia dei servizi minimi negli ambiti dell’accoglienza, dell’integrazione e della tutela.
Il progetto, gestito localmente da Arci, ha visto 31 giovani inseriti nella comunità lunigianese e precisamente: 6 alloggiano a Bagnone, mentre 5 rispettivamente ad Aulla, Filattiera, Licciana Nardi, Tresana e Villafranca.
Oltre al sostegno economico e alla messa a disposizione di un alloggio, a ogni beneficiario viene garantito un orientamento per accedere ai servizi del territorio per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, corsi di lingua ed educazione per gli adulti e attività legate all’orientamento, alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo.
L’inserimento sociale, inoltre, viene facilitato anche dalla realizzazione di attività di sensibilizzazione e di animazione socio – culturale.
Soddisfazione nelle parole del direttore dell’Ente titolare del Progetto, SdS Lunigiana, Rosanna Vallelonga: “La gestione del progetto Sprar è un esempio positivo di sinergia territoriale, con una comunità, quella lunigianese, che si prende cura di comunità altre.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI