Attualità mercoledì 22 marzo 2017 ore 09:05
Una passeggiata per pulire dai rifiuti la GreenWay

Legambiente Lunigiana, Caritas di Aulla e Casa Betania Onlus con i ragazzi immigrati ospitati in Lunigiana puliranno la GreenWay
LICCIANA NARDI — L'operazione di recupero dei rifiuti verrà realizzata sui binari dismessi della ferrovia Pontremolese, sabato 25 marzo 2017 alle ore 14,30 per promuovere un azione di volontariato aperta a tutti i cittadini che vogliono partecipare e rendersi utili.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Mese nazionale della mobilità dolce promosso da CO.MO.DO (coordinamento associazioni per la mobilità dolce) e sarà l’anteprima in Lunigiana della campagna nazionale di Legambiente Puliamo il Mondo 2017.
I volontari si ritroveranno all’inizio della Greenway al Groppino di Aulla per iniziare una passeggiata ecologica, ripulendo dai rifiuti abbandonati da alcuni frequentatori incivili della pista.
Insieme agli organizzatori parteciperanno anche i ragazzi immigrati ospitati da Casa Betania Onlus ed è invitata tutta la popolazione che frequenta numerosa ogni giorno la Greenway.
La manifestazione terminerà a Terrarossa, ai giardini di via Magra, dove i partecipanti insceneranno un flasmob per sostenere alcune richieste: l’attrezzatura della Greenway esistente (cestini, illuminazione, strisce pedonali); il completamento della Greenway sui binari dismessi da Terrarossa alla Chiesaccia e da Aulla a Caprigliola; il recupero e valorizzazione pubblica della Chiesaccia romanica di Fornoli e dell’area naturale della cassa di espansione sul fiume Magra.
Sarà anche l’occasione per rilanciare la petizione popolare online, indirizzata ai sindaci di Licciana Nardi e Villafranca e ai proprietari privati della bella chiesa romanica sul fiume Magra ormai inaccessibile da anni.
“Iniziamo la campagna Puliamo il Mondo – commenta Luigi Ringozzi, presidente di Legambiente Lunigiana – quest’anno con un bell’esempio di integrazione e collaborazione sociale. La Greenway è molto utilizzata e la sua manutenzione sentita. Ora vogliamo rilanciare chiedendo di terminare la pista ciclo-pedonale dalla Chiesaccia a Caprigliola. Chiediamo ai cittadini tante firme sulla petizione online (per chi volesse aderire www.avaaz.org), per sostenere le nostre richieste: la restituzione alla fruizione pubblica di un patrimonio storico e naturalistico di grande valore e la realizzazione di un Parco storico-naturalistico della Chiesaccia lungo la Via Francigena e della Greenway sui binari della ex-ferrovia Pontremolese per accedervi a piedi o in bicicletta.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI