Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PONTREMOLI13°18°  QuiNews.net
Qui News lunigiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali lunigiana
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli

Attualità giovedì 08 settembre 2022 ore 12:00

Caro bollette, grido d'allarme degli artigiani

forno e pane
Fare il pane costa il 199% in più

Fare il pane costa il 199% in più, e nella ristorazione si tocca il poco invidiabile record del +228% sulle tariffe elettriche. Si teme il tracollo



MASSA-CARRARA — Fare il pane costa il 199% in più, e nella ristorazione si tocca il poco invidiabile record del +228% sulle tariffe elettriche. Si teme il tracollo nel mondo artigianale della provincia di Massa-Carrara che dopo la chiusura forzata a causa del Covid si trova a fronteggiare l’insostenibile peso delle bollette sui conti già incrinati dalla pandemia. 

Uno studio di Cna Massa-Carrara ha calcolato rincari esponenziali per le tariffe elettriche: acconciatura e estetica (+152%), panificazione (+199%), alberghiero (+150%); impianti (+164%), fonderia artistica (+211%), abbigliamento (+137%), ristorazione (+228%), odontotecnica (+114%). 

Allo stato attuale i prezzi vedono rincari del +378% per il costo dell’energia elettrica e +538% per il gas rispetto al 2019 e, rispettivamente, del +220% e +274% nell’ultimo anno. L'associazione degli artigiani chiede misure di mitigazione.

“Senza strumenti adeguati per calmare lo tsunami energetico per molte imprese potrebbe essere l’ultimo autunno di apertura", spiega Paolo Bedini che è presidente Cna Massa Carrara. Le bollette di Luglio in alcune imprese hanno raggiunto importi pari al totale di sei mesi, in passato. "Una bolletta da 3 mila euro per una piccola impresa artigiana che ne spendeva 800 mediamente incide notevolmente sulle capacità produttive e sulla salute economica. Le bollette pesano per 3-4 volte sui costi aziendali escludendo tutti gli altri aumenti".

Secondo Cna gli aumenti, soprattutto per le attività artigiane, non possono essere scaricati automaticamente sul prezzo del prodotto finale: “Il rischio reale - si sottolinea - è che a conti fatti molti scelgano di non continuare e di chiudere, e non stiamo parlando solo di ditte artigiane senza dipendenti ma anche di aziende strutturate”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Aliscafi fermi all'Elba, precipitazioni fino a 200 millimetri sui crinali appenninici e una frana sulla Statale 12. Preoccupazione per i fiumi gonfi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità