Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PONTREMOLI13°17°  QuiNews.net
Qui News lunigiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali lunigiana
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Cosa ho imparato sull'amore». Massimo Gramellini si racconta
«Cosa ho imparato sull'amore». Massimo Gramellini si racconta

Sport venerdì 07 aprile 2017 ore 15:06

Mangia Trekking sulle tracce di Dante

Mangia Trekking

La collaborazione tra il Centro Lunigianese di Studi Danteschi e l'associazione Mangia Trekking ha dato importanti risultati storico culturali



MULAZZO — Associazione e Centro Studi si sono incontrati grazie a interessanti attività, che ognuna nella sfera di propria pertinenza, svolgono nel Comune di Mulazzo, terra degli otto castelli, in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Entrambe accomunate da un naturale interesse per la vita di Dante e per il suo periodo storico, per volontà di Mirco Manuguerra e Giuliano Guerri, proprio da Mulazzo, dove si trova anche il Museo Casa di Dante in Lunigiana, hanno fatto nascere un altro vero e proprio “cantiere di lavoro” della Dantistica Lunigianese.

Infatti sono stati reperiti interessanti riferimenti di Dante con l’Alta Via dei Monti Liguri. Sembrerebbe inoltre che esistano chiare origini fiorentine anche nel paese di Mangia (dove è nata e da cui prende il nome l’associazione Mangia Trekking). 

Risulterebbe infatti che il trecentesco borgo ad archi voltati e pietre a vista, sia stato costruito da alcuni esiliati della famiglia Cerchi di Firenze. Cognome che ancor oggi è il più diffuso nel medievale piccolo paese della Val di Vara nel Comune di Sesta Godano. 

Tale esilio avvenne a seguito di una feroce guerra interna alla città gigliata, tra Guelfi Neri (la famiglia Donati) ed i Guelfi Bianchi (la Famiglia Cerchi). Fu un esodo molto simile alla fuga, a cui si dovette unire Dante, fiero simpatizzante dei Cerchi. Perseguitati dall’Alta Val di Magra, i Cerchi, svalicarono successivamente in Val di Vara incrociando probabilmente l’Alta Via dei Monti Liguri.

Inoltre un chiaro riferemento all’Alta Via dei Monti Liguri è stato recentemente messo in luce dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi in funzione del celebre passo del 3° Canto del Purgatorio dove si parla di Lerici e Turbia. Nello spirito della più fattiva collaborazione, l’associazione Mangia Trekking insieme a
Centro Studi va continuando a sviluppare percorsi, capaci di rappresentare importanti opportunità turistiche e sportivo-culturali di valorizzazione della storia della Lunigiana e della Val di Vara.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Aliscafi fermi all'Elba, precipitazioni fino a 200 millimetri sui crinali appenninici e una frana sulla Statale 12. Preoccupazione per i fiumi gonfi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità