Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PONTREMOLI13°18°  QuiNews.net
Qui News lunigiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali lunigiana
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli

Attualità giovedì 26 gennaio 2017 ore 16:24

Frignoli, una possibilità per rilanciarlo

​Da un'idea di Matteo Mastrini e Roberto Orefici, dipendente della Regione, e con il supporto del dottor Lupi, nasce "L'Orto delle meraviglie"



TRESANA — A coinvolgere il sindaco di Tresana, il dipendente della Regione Toscana Agricoltura e il dottor Emmanuele Lupi, è un progetto dedicato al rilancio del parco dei Frignoli.

"La proposta è rivolta all'Unione dei Comuni - affermano in una nota Mastrini e Orefici - e a nostro avviso sarebbe in grado di raccogliere molte esigenze del territorio: sostenere la biodiversità, migliorare lo stato di conservazione di un'area importante come quella dell'Orto botanico dei Frignoli di Fivizzano e creare lavoro".

L'opportunità è fornita dai Progetti Integrati Territoriali (Pit): "Sarebbe sufficiente che l'Unione presentasse al Gal la domanda per intervenire sull'area: attualmente il mantenimento delle vasche in cui vivono gli organismi acquatici è garantito dall'acqua del fiume. Gli scarti prodotti risultano semplicemente rifiuti, ma se attivassimo questo percorso potrebbero essere utilizzati per la produzione.

"Sarebbe l'ideale - proseguono ancora - utilizzare l'acqua delle vasche per la realizzazione di serre: l'acqua sarebbe depurata dai vegetali coltivati e potrebbe essere riutilizzata per le vasche. Gli scarti degli organismi acquatici potrebbe essere utili alla concimazione: in questo modo l'acqua depurata consentirebbe di non attingere risorse idriche al fiume e garantirebbe il ciclo della vita in serra e in vasca".

Un'idea che porterebbe a una nuova forma di economia: "Si potrebbe pensare alla produzione in serra edalla vendita di quanto coltivato. L'opportunità del Pit è importante per attingere risorse che altrimenti, come spesso avviene, la Lunigiana perderebbe"


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Aliscafi fermi all'Elba, precipitazioni fino a 200 millimetri sui crinali appenninici e una frana sulla Statale 12. Preoccupazione per i fiumi gonfi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità