Cultura giovedì 20 ottobre 2016 ore 09:42
La Via Marchesana, un nuovo cammino storico

Alla Via Francigena, conosciuta in tutta Europa e, da poco, anche oltre oceano, si aggiunge un altro antico cammino di pari bellezza
AULLA — Questo percorso nasce o finisce a Pavia, in Lombardia, e ad Aulla, in Lunigiana, ma ben pochi conoscono la sua esistenza.
Si tratta di un cammino che, solo in pochi punti, si interseca con quello francigeno ma che tocca le regioni Lombardia, Emilia Romagna, Liguria e Toscana.
Inizialmente indirizzato a escursionisti a piedi, in bicicletta o a cavallo, in realtà questa via può essere percorsa in buona parte anche con automobili e piccoli pullman.
Si tratta di un percorso che valorizza più di un territorio, più di una regione e che, per la Lunigiana, può essere una valida opportunità affinché nuovi pellegrini possano scoprire la sua bellezza e la sua offerta culturale caratterizzata da agriturismi, turismo rurale, enogastronomico, ambientale, religioso, sportivo e scolastico.
Il percorso lunigianese con partenza da Aulla, passa per Terrarossa, Lusuolo, Canossa, Pieve, Castevoli, Mulazzo, Montereggio, Arpiola, Arzelato, Coloretta, Patigno, Adelano, Zeri e il Passo dei due Santi prima di lasciare la Toscana e passare nella vicina Liguria.
La Via Marchesana è un percorso alternativo che sposta l'attenzione sulle magnifiche bellezze lunigianesi che nulla hanno da invidiare a quelle dei Comuni vicini e del resto del territorio toscano.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI