Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:PONTREMOLI19°  QuiNews.net
Qui News lunigiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali lunigiana
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità venerdì 14 ottobre 2016 ore 16:34

Il fiume Magra torna sicuro

Si interverrà in località Nuovo Ospedale con un intervento strutturale che il Consorzio di Bonifica Toscana Nord avvierà già nelle prossime settimane



PONTREMOLI — L’Ente consortile, infatti, si è attivato per il ripristino del muro danneggiato posto in sinistra idraulica in località “Nuovo Ospedale”: la difesa spondale deve ora essere rifatta, perché gli eventi piovosi eccezionali, verificatosi nel comprensorio della Lunigiana nord-occidentale, hanno verificato significativi fenomeni di dissesto idrogeologico in tutto il Pontremolese.

L’opera è adesso possibile grazie a un finanziamento di 80mila euro della Regione Toscana, sulla linea di stanziamento per le opere di terza categoria idraulica; l’Ente consortile contribuirà non solo attraverso la realizzazione del cantiere ma anche economicamente, con un cofinanziamento
pari al 30 per cento.

Si tratta di risorse aggiuntive, rispetto a quelle investire annualmente dal Consorzio per la manutenzione grazie al contributo di bonifica, e che la Regione mette a disposizione per il completamento di interventi dalle caratteristiche straordinarie, finalizzati a risolvere criticità idrauliche strutturali.


“Il tratto del Fiume Magra interessato dai lavori si trova in località Nuovo Ospedale, subito a monte dell’abitato di Pontremoli – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Le sponde presentano alcune erosioni, che richiedono una serie di interventi: cominciamo da questo primo lotto, che va intanto a porre una soluzione a una parte importante del problema. I nostri uomini e mezzi si occuperanno infatti del ripristino del muro crollato. In questo modo stabilizzeremo il versante e ripristineremo la protezione idraulica”.


Nel dettaglio, il cronoprogramma dei lavori prevede il taglio della vegetazione, lo scavo e (dopo la deviazione temporanea del corso d’acqua) la realizzazione di una scogliera e della nuova opera in muratura. La conclusione del cantiere è prevista entro l’autunno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno