Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:PONTREMOLI11°15°  QuiNews.net
Qui News lunigiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali lunigiana
giovedì 19 settembre 2024

FAUDA E BALAGAN — il Blog di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

ALFREDO DE GIROLAMO - Dopo un lungo periodo di vita vissuta a Firenze in cui la passione politica è diventata lavoro, sono tornato a vivere a Pisa dove sono cresciuto tra “Pantere”, Fgci, federazione del partito e circoli Arci. Mi occupo di ambiente e Servizi Pubblici Locali a livello regionale e nazionale. Nella mia attività divulgativa ho pubblicato i libri Acqua in mente (2012), Servizi Pubblici Locali (2013), Gino Bartali e i Giusti toscani (2014), Riusi: da rifiuti a risorse! (2014), Giorgio Nissim, una vita al servizio del bene (2016), SosteniAMO l'energia (2018), Da Mogador a Firenze: i Caffaz, viaggio di una famiglia ebrea (2019). ENRICO CATASSI - Storico e criminologo mancato, scrivo reportage per diversi quotidiani online. Svolgo progetti di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo. Curatore del libro In nome di (2007), sono contento di aver contribuito, in piccola parte, ad Hamas pace o guerra? (2005) e Non solo pane (2011). E, ovviamente, alla realizzazione di molte edizioni del Concerto di Natale a Betlemme e Gerusalemme. Gli autori insieme hanno curato i seguenti libri: Gerusalemme ultimo viaggio (2009), Kibbutz 3000 (2011), Israele 2013 (2013), Francesco in Terra Santa (2014). Voci da Israele (2015), Betlemme. La stella della Terra Santa nell'ombra del Medioriente (2017), How close to Bethlehem (2018), Netanyahu re senza trono (2019) e Il Signor Netanyahu (2021).

Il Kurdistan al voto per la storia

di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi - giovedì 28 settembre 2017 ore 08:00

Il Kurdistan ai seggi per la storia. Tra guerra all'Isis e aspirazioni separatiste dall'Iraq, a Erbil si sogna l'indipendenza. Il risultato dello scrutinio si saprà nelle prossime ore, ad urne ancora aperte, si è scatenata una reazione tesissima sul piano internazionale. Anche se il referendum democratico non ha carattere giuridicamente vincolante, l'alta partecipazione popolare alla richiesta di creazione di uno stato, di cui non sono chiari i confini, ha posto la leadership curda in una posizione critica. Lo spazio aereo della regione è stato praticamente sigillato. Truppe irachene e turche si stanno ammassando ai confini. 

A contestare il voto non solo Turchia, Iran e Iraq. Gli Stati Uniti, la Russia, l'ONU e l'UE esprimono dubbi sulla modalità, per l'assenza di negoziati diretti con la controparte. L'unica voce fuori dal coro è quella di Israele. Le bandiere con la stella di Davide hanno spesso sventolato, al fianco di quelle curde, durante le manifestazioni nelle città liberate dalle milizie nere dell'Isis. E Benjamin Netanyahu non ha mancato di far sentire il proprio sostegno agli “sforzi legittimi del popolo curdo per raggiungere il proprio stato”. Un'alleanza strategica per Gerusalemme in chiave anti-iraniana. Un alleato prezioso da elevare al rango di stato autonomo nel caotico scacchiere Mediorientale.

Il nazionalismo curdo non ha radici storiche antiche, è fatto risalire al XVII secolo, ma è sul finire del XIX che il movimento per la creazione di una nazione indipendente prende forma e coscienza. La questione curda nel corso degli anni è andata caratterizzandosi come movimento transnazionale, trasformandosi in un problema regionale con effetti globali. Per questa ragione gli stati confinanti ritengono la secessione inammissibile: un sogno da reprimere con tutti i mezzi, inclusa la forza. Il crescente “pericolo curdo” è alla base del riavvicinamento geopolitico tra il regime degli ayatollah e il sultano Erdogan, avvenuto negli ultimi mesi. Il plebiscito popolare, quindi, non porterà acque tranquille in una regione pervasa dalla violenza atavica, dall'odio tra etnie e clan. La disgregazione di una nazione, quella irachena, è il preludio a nuove instabilità. Con una cartina geografica che quasi nessuno vuole modificare, almeno per ora.La guerra contro l'Isis ha visto giovani, uomini e donne, imbracciare il fucile e combattere per difendere le proprie case. Le vittorie sul campo, grazie al diretto contributo e all'assistenza straniera, hanno permesso ai curdi di ampliare la sfera di controllo su una vasta fetta di territorio a cavallo tra Siria e Iraq. 

La conquista di Mosul, seppure ha rappresentato il culmine del conflitto contro il Califfato, è stato il motivo che ha affievolito il supporto e l'attenzione internazionale. Il ribaltamento della situazione militare sul campo ha persino convinto il Pentagono a ridurre gradualmente la presenza nella regione dei propri soldati. La exit strategy della Casa Bianca è dovuta principalmente alle pressioni di Turchia e Iraq. Anche se Baghdad è molto più dialogante di Ankara con i separatisti.Comunque, pur in un quadro in continuo cambiamento il referendum presenta delle certezze: il Kurdistan staccandosi ridurrebbe il peso e il potere del governo centrale di Baghdad. Ma, soprattutto, espandendosi nella provincia di Kirkuk avrebbe il controllo sul 40% circa delle fonti di petrolio iracheno. 

Tuttavia, molte sono le incertezze, a partire dal futuro delle minoranze che risiedono in quelle terre: arabi, turkmeni e cristiani. Per finire con la visione, più o meno concreta, di annettere al futuro stato le zone del nord della Siria finite in mano ai miliziani curdi.La diatriba sorta all'indomani della bandiera curda issata sul municipio di Kirkuk, al posto di quella irachena, era solo l'inizio di una disputa destinata ad esplodere, con il passaggio referendario siamo alla vigilia di qualcosa che potrebbe sfociare in nuovi conflitti. 

Leggi anche su www.ilmedioriente.it

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Articoli dal Blog “Fauda e balagan” di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi